Palio di Parma

Scena di festa medievale con persone in costumi d'epoca, tende, stendardi e fumo in un parco. Sono visibili tavoli di legno e vasellame.

Il Palio di Parma è una manifestazione che si svolge annualmente nella città emiliana e che rievoca l'antica "Corsa dello Scarlatto".

La nostra compagnia ha partecipato a ogni edizione della manifestazione dalla sua nascita.

Ogni anno in crescendo.

Nell’edizione del 2021 eravamo presenti con un campo da tiro, dove il pubblico poteva cimentarsi nell'attività di tiro con l’arco.

Nel 2022, oltre al campo da tiro, abbiamo allestito una prima versione del nostro accampamento medievale.

Nel 2023 abbiamo migliorato notevolmente il nostro accampamento medievale e allestito il campo da tiro, non solo per dare la possibilità al pubblico di cimentarsi nel tiro con l’arco, ma anche per organizzare il torneo delle 5 porte, vinto dalla porta San Barnaba.

Il nostro obiettivo è quello di presentare ogni anno delle novità.

Cenni storici

La Corsa dello Scarlatto è documentata per la prima volta in un documento del 1314 essendo riportate da Giovanni Del Giudice nel "Chronicon Parmense", il quale riferisce dei festeggiamenti per il fidanzamento tra Giberto III da Correggio figlio di Guido, signore di Parma per acclamazione popolare dal 1303 al 1316, e Engelenda Rossi detta Maddalena Rossi di San Secondo figlia di Guglielmo de' Rossi e Donella da Carrara dei Signori di Padova.

La manifestazione trecentesca in quegl'anni si svolgeva ogni 15 agosto, e prevedeva una corsa dalla porta detta Nova [fino] alla piazza del Comune e delle giostrate a cavallo con armi cortesi; successivamente nel corso dei secoli il Palio fu identificato con una corsa equestre, alla quale venivano invitate a partecipare le maggiori famiglie regnanti dell'epoca. Nel 1490 tra gli invitati troviamo ad esempio gli Sforza di Milano, gli Este di Modena e Ferrara, i Gonzaga di Mantova, i reggenti della allora Firenze e molti altri personaggi influenti dell'epoca.

Nel 1490 la manifestazione cessò ogni attività a causa delle guerre con i francesi, ed è nuovamente attestata nel 1525; agli inizi del XIX secolo non fu più disputata.

Dal 1978 ad oggi è stato riorganizzato dal Centro Sportivo Italiano di Parma.